Un'avventura lunga 10 anni
la nascita di z'am Steg
Gli inizi
Nadir Valzer inizia la sua avventura come homebrewer, in una piccola frazione di Alagna Valsesia, una delle comunità Walser situate ai piedi del massiccio del Monte Rosa.
2012

I walser
I Walser, appartenenti al ceppo degli alemanni, furono i primi ad abitare queste valli intorno al 1200. La loro lingua è il titzschu, una particolare variante del dialetto tedesco meridionale.

la birra del ponte
É dunque alla frazione Ponte di Alagna Valsesia, in titzschu Z'am Steg, che nasce il nostro marchio, perchè secondo Nadir il nome... aveva un suono originale!

FESTe e sperimentazione
All’inizio la birra prodotta in casa rinfrescava la gole degli amici assetati nei caldi pomeriggi d’estate, ma ben presto la passione e la curiosità innata lo spinsero a sperimentare la produzione all grain cimentandosi nei diversi stili birrai.
2013

Nasce il marchio Z'am Steg
Nel 2014 Elena e Nadir iniziano l'avventura, nasce ufficialmente Z'am Steg, che produce la birra affittando gli impianti di produzione (beer firm).
2014

Le prime arrivate
Z’am Steg muove i primi passi ad Alagna Valsesia proponendo ufficialmente le due prime etichette: Stardust e Red Giant, un’ambrata e una rossa, successivamente arrivera Black Hole, la scura.
2015

Il primo birrificio
In breve tempo la nuova arrivata “birra di Nadir” incontra il favore dei valsesiani e dei numerosi turisti, infatti è proprio ad Alagna Valsesia che Zamsteg si stabilisce con il primo impianto di produzione propria. La sede ospita anche un pub dove si organizzano feste ed eventi musicali. La popolarità di Z'am Steg cresce.
2017

Una gamma ricca
La produzione si arricchisce di altre etichette: Z’am Steg presenta Fumè e in seguito altre birre della gamma Speciali, poi verranno le Classiche, le edizioni speciali, i maxi formati... Z'am Steg non si ferma.

Mollia, la sede attuale
Dopo pochi anni dall’inizio dell’attività, apre i battenti la nuova versione del birrificio. Z'am Steg, con un impianto di produzione da 5 hl, si trova ora a Mollia, un piccolo paese a pochi chilometri da Alagna Valsesia.
2020
